I primi germogli spuntano sugli alberi e i prati si riempiono di fiori gialli di Tarassaco… anche tu senti questa frizzante energia primaverile?
Erbe spontanee e benessere
La primavera invita a uscire, camminare e rimettersi in forma. Raccogliere e utilizzare erbe spontanee è un’ottima occasione per fare movimento e depurarsi naturalmente. Tra le più semplici da riconoscere e usare troviamo: tarassaco, silene, germogli di luppolo o pungitopo, malva, soncino, piantaggine e ortica.
Tuttavia, il cambio di stagione può portare con sé stanchezza, difficoltà digestive e sbalzi d’umore. È quindi fondamentale sostenere il nostro organismo con rimedi naturali che lo aiutino a depurarsi, ricaricarsi e ritrovare il benessere mentale!
Depurazione del fegato
Il fegato svolge un ruolo essenziale nel filtrare le tossine e supportare la digestione. Piante come Cardo mariano, Tarassaco e Carciofo sono note per la loro azione depurativa e possono essere assunte sotto forma di decotti o estratti.
Per una depurazione efficace e naturale, D-gest è un alleato prezioso: grazie alla sua miscela di ingredienti attivi, aiuta a migliorare la digestione e a liberare il corpo dalle scorie accumulate.
Energia ritrovata
Se la primavera ti lascia fiacco e privo di energia, è il momento di dare una spinta al tuo organismo con ingredienti naturali e rivitalizzanti.
Il Drink Chi è perfetto per combattere la stanchezza e ricaricare il corpo con energia duratura. Arricchito con guaranà e tè verde, offre un supporto naturale per affrontare le giornate con più vitalità.
Equilibrio e benessere mentale
Non è solo il fisico a risentire del cambio di stagione: anche l’umore può essere influenzato, causando stress e irritabilità. Piante adattogene come Rodiola e Ashwagandha aiutano a riequilibrare il sistema nervoso e migliorano la resistenza allo stress.
Per un supporto mirato, prova le Caps Cerebro, che favoriscono la concentrazione e la memoria, e le Caps Moodoo, che promuovono il buon umore e il benessere emotivo con una combinazione di ingredienti naturali studiati per sostenere la mente.
Concediti il meglio della natura per vivere la primavera con leggerezza, energia e serenità!
💛 Il segreto per rinnovarsi è liberarsi di ciò che non serve più, proprio come fa la natura in primavera. Cristina Furlani
Estate finita e fino a qui nessuna preoccupazione. Nell’aria aleggiano parole come scuola, lezioni, libri, compiti..,Fermati un attimo, respira. No panic! Hai tutto sotto controllo. Fai una check list veloce nella tua mente e tutto sembra programmato, pronto per il primo giorno di scuola di tuo figlio, ma cos’è questa sensazione di vuoto, come se mancasse qualcosa al fatidico giorno scolastico.
Mancano solo 12 giorni! Panico, panico, panico!
Sveglialo prima. Ogni anno sempre la stessa storia. Tuo figlio si alza addormentato più del solito il primo giorno di scuola e non sai mai come gestire la situazione. Inizia una settimana prima a puntare la sveglia 20 minuti prima della solita ora in cui si sveglia. Quindi se è abituato a svegliarsi alle 9.30. inizierà ad alzarsi alle 9.10 così da arrivare alle 7 senza avere uno zombie che si muove per casa di primo mattino.
Cena presto alla sera. So che le giornate sono ancora lunghe e calde, ma la digestione è molto importante prima di andare a letto e, soprattutto, la cena che prepari deve conciliare il sonno. Sì a carboidrati semplici (farro, avena, riso,quinoa, miglio) con verdure, no a proteine che appesantiscono e non hanno il rilascio lento di zuccheri e serotonina che conciliano il sonno e a livello salutare fanno decisamente meglio. Inizia a bere con tuo figlio una tisana a base di camomilla, malva, melissa e lavanda per favorire il sonno.
Compiti ancora incompleti? Può capitare. Tuo figlio te lo dice una settimana prima dell’inizio della scuola e voi siete ancora in vacanza, anzi è la tua settimana di vacanza estiva e, sinceramente, vorresti passarla in totale relax. Che fare? Niente, i primi giorni di scuola i professori non ritirano mai i compiti. Hanno altre priorità a cui pensare e tuo figlio passerà gli interi pomeriggi a finire i compiti. E’ un problema suo, tu lo avevi già avvertito. Ad ognuno le proprie responsabilità! Il prossimo anno, speri, sarà diverso.
Tormentoni dell’estate. Ogni volta che accendi la radio, senti le canzoni che ascoltavate durante l’estate e a tuo figlio viene la malinconia, anche a te però. Non accendere più la radio, cambia questa abitudine in questo primo mese e creati un playlist di canzoni che è da tanto tempo che non ascolti. Rispolvera il tuo repertorio musicale con i Coldplay, Rolling Stones, Ligabue e Vasco. Una ventata di ricordi vecchi ma non freschi ti daranno una nuova energia.
Prepara una festa, un pranzo il giorno prima dell’inizio scuola. Fai una sorpresa a tuo figlio. Le sorprese sono sempre stupende e vedrai quanto sarà apprezzato questo piccolo gesto. Messaggini, whatsapp, Facebook…organizza un piccolo rinfresco, anche in un parco, invita tutti i compagni a passare delle ore spensierate prima dell’orario scolastico in cui si deve stare attenti alle lezioni. Questo renderà il primo giorno di scuola una passeggiata dolce.
Aiutalo con Rhodiola rosea, Withania somnifera, curcuma e centella asiatica e antiossidanti. Chi ben inizia è a metà dell’opera. Non aspettare a dicembre che tuo figlio non ha più la concentrazione e la voglia di studiare perchè è già pieno di verifiche e interrogazioni, dorme poco ed è impegnato con le partite della sua attività sportiva. Per contribuire a migliorare le capacità intellettuali e concentrarsi in modo costante ottimizzando il tempo di studio ti consiglio le Caps Cerebro. Capsuline per rinforzare memoria e concentrazione con estratti vegetali ricchi di vitamine naturali e oligoelementi.
Abbinalo al Pack Antiox, un integratore alimentare naturale ricco di vitamina C, E, zinco, B6 e B12 per rinforzare il suo sistema immunitario (anche il tuo!) e avere una protezione antiossidante completa a 360 contro i radicali liberi.
Ultima cosa che non può entrare nei consigli del perfetto primo giorno di scuola è segnare sul calendario tutti i giorni di vacanza da novembre fino giugno dell’anno prossimo.
Buon rientro!
Hai trovato utile questo articolo? Commenta e condividilo 😉